Franco Migliacci, il rinomato paroliere italiano noto per le sue canzoni iconiche, è scomparso all’età di 92 anni in una clinica romana. La notizia della sua morte è stata condivisa dal suo amico Gianni Morandi, che ha reso omaggio all’artista sottolineando il loro stretto legame professionale e personale.
Nato a Mantova nel 1930, Migliacci ha scritto testi per numerosi artisti italiani di grande fama, tra cui Gianni Morandi. Tra le canzoni più celebri scritte da Migliacci per Morandi ci sono “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, “Andavo a cento all’ora” e “In ginocchio da te.”
Ma il successo di Migliacci non si è limitato a Morandi; ha collaborato con molti altri artisti di spicco, tra cui Mina, Milva, Fred Bongusto, Rita Pavone e Patty Pravo. Alcune delle sue canzoni più note includono “Tintarella di luna” e “Una rotonda sul mare.”
La canzone più iconica scritta da Franco Migliacci è probabilmente “Nel blu dipinto di blu,” che ha realizzato nel 1958 in collaborazione con Domenico Modugno. Questo brano è diventato un classico della musica italiana ed è noto in tutto il mondo. La sua carriera ha attraversato diverse epoche musicali, e le sue canzoni sono rimaste nel cuore di molte generazioni.
Nel 2003, Migliacci è stato nominato presidente della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), ma dopo due anni si è dimesso a seguito di alcune polemiche sollevate da iscritti che lo ritenevano poco rappresentativo.
Franco Migliacci sarà ricordato come uno dei più grandi parolieri italiani, il cui talento ha contribuito a creare canzoni che hanno segnato la storia della musica leggera italiana e hanno toccato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. La sua eredità musicale rimarrà indelebile nella memoria di tutti noi.