• Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Roma e Lazio
  • Salute
  • Sanità Lazio
  • Società
  • Litorale
  • Gusto
Search
ONline News Giornale RomaOnline NewsNotizie di Sanità e Salute
ONline News Giornale RomaOnline NewsNotizie di Sanità e Salute
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Scrivi per noi
  • Rassegne
  • Informazioni legali
Sign in / Join
ONline News Giornale RomaOnline NewsNotizie di Sanità e Salute
martedì, 7 Febbraio 2023
Facebook
Linkedin
Twitter
type here...
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Roma e Lazio
  • Salute
  • Sanità Lazio
  • Società
  • Litorale
  • Gusto
ONline News Giornale RomaOnline NewsNotizie di Sanità e Salute
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Roma e Lazio
  • Salute
  • Sanità Lazio
  • Società
  • Litorale
  • Gusto
Home Turismo Aquileia 2200, la porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente
  • Turismo

Aquileia 2200, la porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente

By
Di Online News
-
10 Novembre 2019
200
0
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

     © ANSA

    “Nona tra le illustri città sarai chiamata, Aquileia, colonia italica che fronteggi i monti dell’Illiria, per le mura e per il porto famosissima”. Così scriveva Ausonio nel I d.C. di quella città, nata appena due secoli prima, nel 181 a.C., concepita come avamposto della grande Roma ma subito tra le predilette di Augusto, crocevia di bellezza, culture, lingue, merci, popoli. Per festeggiare l’anniversario della sua fondazione, arriva nella capitale “Aquileia 2200. Porta di Roma verso i Balcani e l’Oriente”, mostra fino all’1 dicembre al Museo dell’Ara Pacis dedicata alle numerose trasformazioni della città, al tempo punto più a nord della via dell’Ambra nel Mediterraneo, oggi meta di oltre 200 mila visitatori l’anno solo nella sua Basilica dagli stupefacenti pavimenti a mosaico.
    “Una mostra – spiega il Presidente della Fondazione Aquileia, Antonio Zanardi Landi – che racconta la capacità di rinascere della città. Ma anche la capacità di Roma di creare altre piccole ‘Rome’ esterne, prima per conquistare e poi per dialogare con i territori circostanti. Aquileia è l’esempio più riuscito di interfaccia attivo verso il ‘diverso’, di una vocazione al dialogo verso l’Africa, il vicino Oriente, i Balcani fino alla Mittleuropa. Quarta città dell’Impero per dinamismo, divenne porta d’ingresso non solo di merci ma anche di idee, modi di vedere, filosofie, religioni, saperi”. E i segni di quegli scambi si leggono oggi nel viaggio nel tempo della mostra – promossa da Roma Capitale e realizzata dalla Fondazione Aquileia con il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia – che parte da un pezzo iconico come la celebre testa al vento, con i riccioli maschili scolpiti nel bronzo, in arrivo dal Museo Archeologico della città. “Non sappiamo esattamente quale fosse la sua funzione – raccontano i curatori Cristiano Tiussi e Marta Novello con don Alessio Geretti – perché fu ritrovata in un pozzo nell’area del Foro, durante uno scavo del 1988.
    Decontestualizzata, ma per fortuna, laggiù, non venne fusa per riutilizzarne il bronzo”. Ecco poi la galleria di pezzi originali romani come la Stele funeraria del gladiatore Quinto Sossio Albo o i due mosaici raffiguranti i “pesci adriatici” e il pavone; collezioni di ambre preziose in gran parte da corredi funerari, 23 calchi di reperti realizzati nel 1937 per la Mostra Augustea della romanità (dal Museo della civiltà romana), il docu-film Le tre vite di Aquileia e le fotografie di Elio Ciol.
    Si scopre così non solo la figlia dell’Impero, ma anche l’Aquileia bizantina e medioevale, il Patriarcato, il periodo sotto l’impero asburgico fino al dopoguerra e alla storia, “non a tutti nota”, racconta il direttore del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, Luca Caburlotto, “della scelta del Milite Ignoto”, con l’esposizione per la prima volta del tricolore che avvolgeva il feretro del soldato scelto dalla madre di un caduto e disperso, Maria Bergamas, nella cerimonia alla Basilica di Aquileia nel 1921.
    Una mostra, racconta il vicesindaco di Roma, Luca Bergamo, che racconta anche “lo sguardo al presente e al futuro di chi quei reperti li realizzò”. “Questo non è solo un evento di grandissimo valore culturale, ma una forte opportunità per fare conoscere il nostro territorio”, aggiunge il presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
    “Ora stiamo cercando di risanare la discrasia tra la città del passato e quella del presente”, aggiunge il sindaco Emanuele Zorino, annunciando, due giornate, il 23 e 24 novembre, “per assaggiare i sapori della nostra cultura che arriva dall’antico, dal prosciutto crudo amato dai Romani al Refosco bevuto già dall’imperatrice Livia”. (ANSA).
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleTENNIS: SINNER DA APPLAUSI, CHE TRIONFO AL NEXT GEN
      Next articleIraq: attentato contro militari italiani, 5 feriti
      Di Online News

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Crispiano e la scommessa delle sue cento masserie

      GREGORI HOTEL/ Un servizio esclusivo per ogni cliente

      GUSTO/ Gli Alajmo aprono a Cortina

      Ultimi Articoli

      Vino, Battistoni (FI): “Bene lettera Tajani a Dombrowskis per stop etichettatura...

      7 Febbraio 2023

      Muore ventenne dopo aver mangiato tiramisù non vegano

      7 Febbraio 2023

      Sanità, De Vito (Fdi): “Sale d’emergenza piene e pazienti in attesa...

      7 Febbraio 2023

      Tre nuovi ecografi negli ospedali di Montefiascone, Acquapendente e Belcolle

      7 Febbraio 2023

      Incidente mortale sul lavoro in un cantiere Voltaggio, in provincia di...

      7 Febbraio 2023
      ONline News Giornale RomaOnline NewsNotizie di Sanità e Salute

      © INCE srl. Tutti i diritti riservati. OnlineNews® è un marchio di ince srl

      Facebook
      Instagram
      Linkedin
      Twitter
      Youtube

      Redazione

      • Home
      • Attualità
      • Politica
      • Economia
      • Roma e Lazio
      • Salute
      • Sanità Lazio
      • Società
      • Litorale
      • Gusto

      Categorie Popolari

      • Attualità2533
      • Roma e Lazio1716
      • Primo Piano1447
      • Sanità Lazio1311
      • Politica439
      • Dall'interno352

      © 2021 Online-News All Rights Reserved. Iscritto al Tribunale dal 18/12/2009 - autorizzazione numero: 437/2009. – INCE Srl PARTITA IVA E CODICE FISCALE 13164821004 [Informazioni Legali]

      Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

      Privacy settings

      Impostazioni privacy

      Cliccando su “Accetta tutto” dai il tuo consenso all’uso di cookie e altre tecnologie non essenziali. Cliccando su “Impostazioni cookie” puoi personalizzare le impostazioni. Qualora ci fornissi il tuo consenso, tale consenso si applicherà anche al relativo trattamento dei dati personali (ad es. indirizzo IP) e al trasferimento degli stessi in Paesi terzi che si trovano al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro.

      NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio che ci permette di analizzare il traffco sul nostro sito per migliorare l’esperienza degli utenti.

      Powered by Cookie Information