Palazzo Chigi ad Ariccia, una delle sedi del festival
Palazzo Chigi ad Ariccia, una delle sedi del festival
Al via il III° Castelli Romani Film Festival Internazionale

E’ una grande occasione di cultura e di festa che coinvolge un intero territorio nella prima settimana del mese. Il progetto è ambizioso e ben curato e merita la giusta attenzione. Il Castelli Romani Film Fest Internazionale, giunto alla sua terza edizione, si apre in questi giorni e durerà fino al 6 ottobre coinvolgendo alcuni dei centri più significativi, come Ariccia, Frascati, Grottaferrata e Lanuvio e continuando il suo sodalizio con gli enti locali territoriali, ampliando questa collaborazione anche a livello internazionale. Quest’anno infatti ci sarà l’Istituto di Cultura Bulgaro in Italia, che attraverso una stretta collaborazione ed un attenta analisi e ricerca orientata al cinema dell’Est Europa organizzerà incontri e dibattiti sul tema. Attraverso la collaborazione con AGISCUOLA ,con la Direzione Generale della locale Asl Roma6 e di registi e videomaker professionisti, verranno coinvolti gli studenti dei Castelli Romani in percorsi didattici finalizzati alla realizzazione di cortometraggi sul tema di grande attualità del disagio giovanile e delle tematiche ambientali. I cortometraggi prodotti dagli studenti faranno parte di una rassegna speciale con relativi premi. Personalità del cinema e della cultura costituiranno la giuria del Festival, il presidente Marcello Foti,direttore centro sperimentale di cinematografia,il direttore della fotografia Blasco Giurato, Sergio Fabi di Cinemotore, Ettore Bassi attore e produttore, Fiammetta Fiammeri ,presidente Agiscuola Lazio, Elena Bonelli,attrice e cantante, Paola Favale ,direttore casting, Giulia Bianconi giornalista esperta di cinema. Ai premi ufficiali si affiancheranno premi alla carriera e del pubblico.La madrina del Festival sarà l’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta.
In occasione del trentesimo anno del Polo Museale di Palazzo Chigi di Ariccia, sarà organizzata in una delle sale del palazzo una rassegna parallela, dove avranno luogo tvole rotonde sulla storia del Palazzo e verranno proiettati alcuni dei numerosi film che hanno visto come prestigiosa location gli interni di Palazzo Chigi, come ad esempio “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, “Prove di orchestra” di Federico Fellini e “L’Avaro” di Tonino Cervi. Quest’anno il Festival rinnova la collaborazione e il sostegno con la RomaLazio Film Commission e della Regione Lazio. L’Organizzazione del Festival è a cura della Fondazione Punto e Virgola, che ha come obiettivo riportare il grande cinema , le anteprime cinematografiche nella cornice dei Castelli Romani. La Proiezione Speciale di un film in concorso si svolgerà presso l’auditorium del Polo Ospedaliero INI di Grottaferrata, dove i pazienti ricoverati potranno passare una piacevole serata con il cinema e contribuire con il loro giudizio ai premi del pubblico del Festival. Nel corso del Festival ampio spazio si darà alle visite guidate dei prestigiosi poli museali delle città coinvolte, con serate di gala alla presenza degli artisti protagonisti dei film in concorso.