Importante convegno in Calabria sulla “Tutela della Salute e la Legge 24/ 2017” venerdì 22 e sabato 23 novembre, organizzato dal Segretario regionale Cisl Medici Calabria Nino Accorinti e dal Segretario territoriale Cisl Medici Magna Grecia Luciana Carolei. Ha aperto le discussioni il Segretario Nazionale Aggiunto Cisl Medici Maurizio Zampetti, introducendo relatori di alto lignaggio quali l’ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha parlato della sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale; Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe di Bologna, che ha relazionato sull’appropriatezza e la sostenibilità economica del SSN; Marco Villani, Magistrato della Corte dei Conti di Roma, che ha spiegato il SSR nel controllo della magistratura contabile. Si sono succeduti molti altri ospiti ed interventi di numerosi docenti universitari fra cui i professori Vittorio Fineschi e Paola Frati; poi il Dott. Santo Gratteri, il Dott. Pietrantonio Ricci, il Presidente di Fondazione Sicurezza in Sanità Enrico Desideri che organizza l’evento sul “Risk Management” a livello nazionale a Firenze tra pochi giorni, e il Prof. Stefano Mezzopera docente della LUISS.

La seconda giornata è stata dedicata alla colpa medica, al confine fra responsabilità penale e civile per la quale ha portato contributi il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro Antonello Talerico e, dulcis in fundo, alla tutela assicurativa dei professionisti. Già lo scorso anno, il convegno della Cisl Medici Calabria Magna Grecia era stato dedicato a questo tema delle assicurazioni e alla Legge Gelli. “Due giornate interessantissime grazie a relatori di alto livello, – ha tenuto a precisare Nino Accorinti – importante anche la nostra sessione sulle infezioni correlate all’assistenza e il contenzioso che ne deriva, poi ancora il tema riguardante le assicurazioni, poichè devono ancora uscire i decreti che andranno a completare la legge. Essendo sempre tutto in evoluzione, come per quello che attiene le responsabilità, argomento che interessa tutti i medici senza distinzione di specializzazione, e ci sono sempre nuove sentenze, abbiamo organizzato un evento che potesse essere di interesse per gli addetti ai lavori, per i nostri iscritti che ci chiedono sempre delucidazioni. L’anno scorso parlavamo di consenso informato, abbiamo ospitato la relatrice della legge, quest’anno ci siamo dedicati al risk management”. “Sono grata ai relatori intervenuti all’evento – ha concluso Luciana Carolei – perchè in questo momento complicato sono riusciti a dare uno spazio alla Calabria che ha bisogno di relazioni e di suggerimenti costruttivi soprattutto in campo sanitario da altre regioni. Quindi ringrazio di cuore coloro che ci hanno raggiunto, sperando in un nuovo confronto in un momento successivo alle elezioni regionali che si terranno a gennaio per nuove aperture per la nostra Regione”.

@vanessaseffer