
Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno pubblicato il loro monitoraggio settimanale sull’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia. I dati mostrano un aumento del 13% nei nuovi casi di Covid-19 rispetto alla settimana precedente, con un totale di 44.139 casi positivi registrati nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2023.
L’incidenza dell’epidemia è ora di 75 casi ogni 100.000 abitanti, in aumento rispetto ai 66 casi della settimana precedente. Tuttavia, il direttore generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, Francesco Vaia, ha sottolineato che l’aumento dei casi non sta avendo un impatto significativo sugli ospedali.
Il tasso di occupazione in area medica è al 5%, con un totale di 3.136 ricoverati, leggermente superiore al 4,4% della settimana precedente. L’occupazione in terapia intensiva è al 1,1%, con 94 ricoverati, rispetto all’0,9% della settimana scorsa.
L’indice di trasmissione (Rt) è salito a 0,96, in aumento rispetto al 0,90 della settimana precedente, ma ancora al di sotto della soglia epidemica. Il tasso di positività è al 16,3%, con un aumento dello 0,9%, e sono stati effettuati un totale di 270.748 tamponi, in aumento del 7,8%.
Vaia ha dichiarato che nonostante l’aumento dei casi, la riapertura delle scuole non sembra aver avuto un impatto significativo sull’andamento epidemiologico. Il Ministero della Salute rimane comunque vigile e pronto a intervenire con misure adeguate se necessario.