I grandi risultati della ricerca biotecnologica sono stati illustrati presso la Casa dei Cavalieri di Rodi a Roma, giovedì 14 settembre. Undici talks su undici diverse discipline. Sulle cure oggi disponibili e sulle nuove terapie. A presentare le tematiche di ogni relatore è Gerardo D’Amico, giornalista Rai.
I temi discussi:
· Quante cose si possono fare con l’RNA? Dai vaccini ai farmaci – Stefano Vella, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
· I disturbi del sonno – Luigi Ferini Strambi, Ospedale San Raffaele di Milano
· Immunoterapia dei tumori – Sergio Abrignani, Università degli Studi di Milano
· Dalle Car-T alle Car-NK – Franco Locatelli, Ospedale Bambino Gesù di Roma
· I nuovi vaccini – Paolo Bonanni, Università degli Studi di Firenze
· Nuovi antibiotici per combattere la resistenza antimicrobica – Pierluigi Viale, Università degli Studi di Bologna
· Medicina genomica nella diagnosi e terapia delle patologie umane – Giuseppe Novelli, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
· Anticorpi monoclonali coniugati e anticorpi bispecifici: una nuova frontiera per l’oncologia di precisione – Lucia Del Mastro, Università degli Studi di Genova
· Nuove terapie nelle malattie del sangue – Marco Vignetti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
· Il futuro della terapia per malattie neurodegenerative – Alessandra Biffi, Università degli Studi di Padova
Patrizia Popoli, Presidente CTS dell’AIFA, spiega come “il concetto di innovazione terapeutica è inteso ad ogni apporto sperimentato e certo nel mondo della cura per la salute”.
Giovanni Leonardi, Segretario Generale del Ministero della Salute, afferma che “nell’organizzare il complesso mondo della Sanità bisogna sempre preservare attenzione al mondo dell’innovazione”.
La Senatrice Elisa Pirro nel suo saluto si pone come fortemente interessata alle innovazioni della ricerca.
Tutti i video con gli interventi dei relatori sono disponibili sul canale YouTube dell’Osservatorio Sanità e Salute https://www.youtube.com/watch?v=lD5rnfXYpP8&list=PLZ0Xfvb_YKvn-RGgk2I2UCJF83Fb8cOOZ