VITERBO – In base allo studio elaborato da Ey, Io Human smart City index 2022, Viterbo si piazza al 93esimo posto su 109 per quanto riguarda le città a misura di persona. Nel 2022 era all’87esima posizione. La classifica si bassa sull’analisi di alcuni fattori, che riguardano le infrastrutture e servizi, , l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. La città dei papi si ferma al 29,72% dei voti, facendola slittare negli ultimi posti della classifica, ben il 93esimo posto. Fanno meglio le altre città laziali, come Roma che è 12esima, Frosinone, 52esima, Rieti, 79esima e Latina, che è 90esima. Ad incidere in modo molto negativo sulla valutazione per Viterbo è stata la transizione digitale, ovvero le infrastrutture digitali, ecosistemi di servizi e piattaforme digitali, incubatori, co-working, centri di ricerca e ascolto. Ma un altro indice negativo è anche quello dell’inclusione sociale, che riguarda le politiche sociali intese come bilancio sociale, servizi sanitari, servizi online e spese. Per quanto riguarda il parametro della transizione ecologica le cose vanno un po’ meglio, ponendo la città nella parte centrale della graduatoria. Il parametro riguarda la mobilità sostenibile, ciclabile, pedonale, condivisa ed elettrica, ma anche i comportanti dei cittadini relativi ai consumi energetici, raccolta differenziata, uso auto non inquinanti, la partecipazione dei cittadini alle dinamiche sociali in tema di povertà, anziani, lavoro.