Nel corso di un incontro significativo presso la Casa Bianca, la premier Giorgia Meloni ha rafforzato e ribadito la solida alleanza tra Italia e Stati Uniti. Questo incontro con il presidente Joe Biden ha sottolineato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali e l’importanza di un’amicizia profonda e strategica tra i due Paesi.
Uno dei principali punti di discussione è stato il ruolo dell’Italia nella prossima presidenza del G7, con gli Stati Uniti che esprimono grande aspettativa e sostegno. In particolare, la presidenza italiana del G7 si concentrerà sulla ricostruzione dell’Ucraina e sul rapporto con l’Africa, riconoscendo l’importanza di dare all’Africa il giusto peso, poiché è un continente ricco e non solo povero.
La questione della Cina è stata affrontata durante l’incontro, dove sia la premier che Biden hanno concordato sulla necessità di garantire la sicurezza economica e, al contempo, di mantenere un dialogo aperto con Pechino. La premier ha anche espresso la volontà di visitare la Cina in futuro, ma al momento si concentra sulla politica interna.
Riguardo alla conferenza stampa congiunta, la premier ha smentito voci di un suo diniego, affermando che non era stata mai prevista o proposta, evitando così polemiche inutili.
La Casa Bianca ha confermato l’importanza di mantenere la pace e la stabilità nello stretto di Taiwan, mentre sia gli Stati Uniti che l’Italia hanno condiviso l’intenzione di rafforzare le relazioni con l’Africa attraverso una partnership basata sulla parità.
Il cambiamento climatico è stato anch’esso al centro delle discussioni, con l’impegno da parte dei leader di adottare azioni decise per limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5 gradi.
La premier Meloni ha enfatizzato l’importanza di rafforzare il commercio globale in modo corretto e libero, evitando competizioni sleali che danneggiano le imprese e i lavoratori. Ha sottolineato la necessità di trovare un equilibrio tra apertura e protezione delle economie e degli interessi strategici.
Infine, la premier ha ribadito la rilevanza del dialogo tra Europa e Stati Uniti, specialmente in merito all’Africa e alle questioni dell’immigrazione. Si è parlato di costruire un nuovo rapporto e una strategia comune, con un approccio tra pari, per affrontare il problema della migrazione illegale.
Questo incontro ha dimostrato che Italia e Stati Uniti continuano a mantenere una forte alleanza basata sulla storia, l’affinità culturale e la cooperazione economica.