Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è tornato sulla scena politica dopo la pausa estiva, affrontando le crescenti tensioni sociali in Italia. Nel suo discorso al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini, Mattarella ha affrontato il tema dell’odio e della necessità di superarlo per costruire relazioni umane sane. Ha sottolineato l’importanza di respingere l’odio nelle relazioni personali e di sanzionare severamente i comportamenti discriminatori. Ha inoltre richiamato all’amicizia come valore fondamentale, riconoscendo la sua rilevanza nel regolare la società in modo virtuoso.
Nel suo intervento, Mattarella ha ricordato gli orrori del fascismo e l’importanza di non dimenticare il passato. Ha evidenziato come la mancanza di solidarietà e disponibilità reciproca abbia contribuito alla dittatura fascista e ha reso omaggio a don Minzoni, ucciso dai fascisti nel 1923. Ha esortato all’unità e alla coesione sociale, respingendo contrapposizioni ideologiche e nazionalismi anacronistici.
Mattarella ha sottolineato il valore della Costituzione italiana nel garantire il rispetto delle diversità e contrastare la massificazione delle ideologie. Ha affrontato anche il tema dell’immigrazione clandestina, riconoscendo che è un fenomeno globale che richiede una risposta condivisa a livello europeo e un impegno nei confronti dei paesi di origine dei flussi migratori. Ha sottolineato che solo ingressi regolari e sostenibili possono contrastare il traffico crudele di esseri umani.
Il discorso di Mattarella si è concluso con una citazione di Giuseppe Dossetti, evidenziando che in momenti di incertezza, le Costituzioni svolgono la loro funzione di punto di riferimento e chiarezza per tutti.
In sintesi, il discorso del presidente Mattarella ha posto l’accento sull’importanza di superare l’odio, promuovere l’amicizia e affrontare l’immigrazione con una prospettiva umanitaria e condivisa a livello europeo. Ha sottolineato che la Costituzione italiana e i valori di solidarietà sono fondamentali per guidare l’Italia attraverso sfide etiche e incertezze.