LA REGINA ELISABETTA E’ MORTA
Elisabetta aveva 96 anni. nata a Londra il 21 aprile 1926, era diventata regina nel 1952 Alla morte di suo padre Giorgio VI, a sua volta succeduto al fratello maggiore Edoardo VIII, che abdicò dopo pochi mesi di regno. Quello di Elisabetta è stato regno il più lungo nella storia britannica: durato 70 anni, proprio quest’anno aveva raggiunto il traguardo del Giubileo di Platino. «La Regina Elisabetta era ammirata da tutti per la sua grazia, dignità e impegno in tutto il mondo», ha commentato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres . È stata una presenza rassicurante in decenni di cambiamenti radicali, tra cui la decolonizzazione di Africa e Asia e l’evoluzione del Commonwealth». Elisabetta, secondo il premier italiano Mario Draghi, «è stata una protagonista della storia mondiale negli ultimi 70 anni. Ha rappresentato il Regno Unito e il Commonwealth con equilibrio, saggezza, rispetto per le istituzioni e la democrazia». «Per tutti noi – ha notato il relatore della Camera dei Comuni Lindsay Hoyle – la Regina è stata una presenza costante nelle nostre vite, consueta come quella di un membro della famiglia, che ha esercitato una calma e rassicurante influenza sul nostro Paese. Molti di noi non hanno mai conosciuto un tempo in cui lei non era presente, la sua morte non è solo una tragedia per la Famiglia Reale, ma una perdita terribile per tutti noi».
TRUSS, MORTE REGINA È UNO SHOCK PER LA NAZIONE E IL MONDO
La morte della regina Elisabetta «è uno shock per la regina e per tutto il mondo». Così la premier britannica Liz Truss che ha parlato alla nazione da Downing Street.
LUTTO DURERÀ 10 GIORNI, CORPO TRASFERITO PRIMA A EDIMBURGO POI A LONDRA
Il periodo di lutto per la morte della regina Elisabetta durerà 10 giorni, fino ai funerali. In questa fase saranno rinviati eventi sportivi, saranno allestiti maxischermi in tutte le principali città del Paese per seguire la copertura mediatica. Tra qualche giorno, secondo quanto scrive Sky News, il corpo della regina sarà trasferito da Balmoral a Edimburgo e da lì a Londra.
LE PRIME PAROLE DI CARLO, NUOVO RE
«La morte della mia amata madre è un momento di grande tristezza per me e per tutti i membri della mia famiglia»: sono le prime parole di Carlo diventato re. «So che la sua morte sarà profondamente sentita in tutto il Paese, il regno, il Commonwealth e da innumerevoli persone nel mondo», ha aggiunto. «È di conforto la consapevolezza dell’affetto e del rispetto per la regina».
CARLO È RE, SI POTREBBE CHIAMARE CARLO III
Carlo è diventato immediatamente re, subito dopo la morte di sua madre, la regina Elisabetta II. La famiglia reale si è riferito a Carlo come re nell’annunciare la morte della regina Elisabetta. Il tweet con cui la annunciata si riferiva a Camilla come alla regina consorte. Carlo è stato l’erede al trono, fin dall’età di tre anni, più longevo nella storia britannica. Carlo ha ora la possibilità di prendere qualsiasi nome desideri come re. Ad esempio, il vero nome di re Giorgio VI era in realtà Albert. Due precedenti monarchi si sono chiamati Carlo. Si potrebbe chiamare Carlo III.