Candidature aperte fino al 25 settembre 2023

MakeITcircular è il contest che, all’interno di “Maker Faire Rome – The European Edition”, la manifestazione sull’innovazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma, punta a pro-muovere la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione.
In palio ci sono tremila euro per l’idea che verrà considerata la migliore e tre premi da mille eu-ro
per altrettante menzioni speciali.
Possono partecipare al contest persone fisiche maggiorenni, italiane o straniere, società, enti,
associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, residenti in Italia. Le candidature devono pervenire entro il 25 settembre 2023 (ore 12), registrandosi e proponendo il proprio progetto sul sito di Maker Faire Rome (www.makerfairerome.eu).
L’iniziativa, promossa dalle associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) e realizzato insieme a Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Com-mercio di Roma, richiede – in particolare – che i progetti mirino a:
– sensibilizzare i cittadini e diffondere informazioni sugli impatti ambientali generati da prodotti e processi industriali;
– promuovere la conoscenza dei concetti di “circolarità” e “impronta ambientale” dei pro-dotti/servizi;
– abbandonare l’approccio “usa e getta” nella produzione e nel consumo, promuovendo valori come durabilità, condivisione, riparazione, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle ri-sorse materiali
– coinvolgere i consumatori nella definizione delle caratteristiche di “circolarità” dei pro-dotti, aiutandoli a comprendere come i loro comportamenti durante l’utilizzo e il post-utilizzo possano influenzare tali caratteristiche.

Il passaggio da un modello di economia lineare a uno di economia circolare è la chiave per rendere possibile una crescita economica che rispetti le risorse materiali e naturali e per offrire un contributo al contenimento del cambiamento climatico del Pianeta che mette a rischio la stes-sa sopravvivenza del genere umano.
Per praticare e incentivare il consumo circolare, promuovendo il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso, è nata la “Carta del Consumo Circolare”: un contributo di idee alle grandi scelte che la transizione ecologica ci impone, per affermare una società e un’economia più giuste. La Carta contiene proposte unitarie e molto concrete, che hanno già trovato una prima valorizzazione tramite le passate edizioni di questo contest e che, ci auguriamo, si trasformino in attività concrete e compiute grazie alla auspicata adesione degli operatori del mercato.

Per partecipare al contest è necessario compilare online l’apposito formulario, parteciperanno di diritto tutti i progetti pervenuti attraverso la “Call for Makers” (chiusa a fine giugno) per la cate-goria “circular economy”.
Il regolamento completo è consultabile al link https://makerfairerome.eu/it/makeitcircular.