Malattie Cardiovascolari: 17 Milioni di Morti All’Anno, Ma l’80% è Prevenibile”e malattie cardiovascolari rimangono una delle principali cause di morte a livello mondiale, con una stima di circa 17 milioni di decessi all’anno, di cui 230.000 solamente in Italia. Tuttavia, secondo quanto reso noto da Domenico Gabrielli, Presidente della Fondazione per il Tuo Cuore e Direttore della Cardiologia dell’Ospedale S. Camillo di Roma, l’80% di queste morti è prevenibile grazie a fattori modificabili legati a comportamenti e stili di vita corretti.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, Gabrielli sottolinea l’importanza della prevenzione come mezzo efficace per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari. Queste patologie sono spesso correlate a comportamenti dannosi per la salute, come il fumo, l’abuso di alcol, una dieta scorretta e l’inattività fisica. Tali comportamenti possono a loro volta contribuire allo sviluppo di condizioni come il diabete, l’obesità, l’ipercolesterolemia e l’ipertensione.

Gabrielli evidenzia il notevole progresso nel trattamento medico e chirurgico delle malattie cardiache già manifestate, ma sottolinea che la prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel prevenire o ritardare la loro insorgenza. Nel corso degli ultimi 40 anni, la mortalità totale è diminuita del 40%, con il contributo significativo delle malattie cardiovascolari. Il 55% di questa riduzione è attribuibile al miglioramento del controllo dei fattori di rischio.

Il Presidente della Fondazione per il Tuo Cuore sottolinea l’impegno attivo della Fondazione nella ricerca e nelle iniziative di prevenzione per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari, che colpiscono sia uomini che donne. La prevenzione, insiste Gabrielli, rappresenta l’arma più efficace per contrastare queste patologie e migliorare la salute cardiovascolare della popolazione.