Roma, 25 feb. (askanews) - "La Presidenza del Consiglio smentisce le notizie che stanno circolando in queste ore su una presunta chiusura, per decisione del Presidente Conte, di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Le decisioni e le misure adottate dal governo vengono comunicate esclusivamente attraverso i canali e le fonti ufficiali, alle quali si prega di far riferimento". E' quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.

Le tensioni crescono tra Lega e Forza Italia in merito alla prossima manovra 2024, ancora in fase di elaborazione e attesa dell’approvazione parlamentare tra venerdì e sabato. Entrambi i partiti stanno esercitando pressioni per modifiche sostanziali nel testo.

Lega e Forza Italia chiedono limature su vari fronti. La Lega di Salvini chiede un “sforzo in più” sulle pensioni, mentre Forza Italia insiste sulla cedolare secca per gli affitti brevi. Entrambi i partiti richiedono modifiche sui pignoramenti, con l’obiettivo di cambiare l’attuale misura sui conti correnti. Secondo l’ultima versione in circolazione, il pignoramento telematico scatterà solo per debiti superiori ai mille euro con il fisco, evitando quindi incursioni dirette nei conti correnti. Nonostante ciò, la questione ha sollevato polemiche, con il presidente del Consiglio che ha respinto fermamente l’idea.

Anche sul fronte previdenziale ci sono incertezze. L’anticipo alla fine del 2024 dell’adeguamento alla speranza di vita per chi va in pensione a prescindere dall’età potrebbe essere rimandato al 2027, secondo le ultime ipotesi circolate. Sul turn over nella pubblica amministrazione, sembra che l’articolo sia stato escluso dagli ultimi testi.

Altre modifiche riguardano un tetto di 50mila euro per i titoli di Stato escludibili dal calcolo dell’Isee e una stretta sul tax credit per il cinema, che potrebbe escludere l’agevolazione per alcune imprese non indipendenti o non europee.

Nonostante i dissensi, Lega e Forza Italia sembrano aver trovato un compromesso complesso, mantenendo una certa coesione nonostante le divergenze. Il governo è alle prese con scelte difficili, cercando di bilanciare le esigenze finanziarie del paese con le richieste delle varie fazioni politiche. La manovra 2024 sarà un banco di prova per la stabilità del governo e la sua capacità di soddisfare le aspettative e le necessità dei cittadini italiani.