Roma, 25 feb. (askanews) - "La Presidenza del Consiglio smentisce le notizie che stanno circolando in queste ore su una presunta chiusura, per decisione del Presidente Conte, di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Le decisioni e le misure adottate dal governo vengono comunicate esclusivamente attraverso i canali e le fonti ufficiali, alle quali si prega di far riferimento". E' quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.

La bozza della legge di bilancio prevede importanti cambiamenti e aggiornamenti in vari settori. Ecco una panoramica dei principali punti salienti:

Taglio del cuneo fiscale: La bozza conferma il taglio del cuneo fiscale con una proroga della misura attuale per tutto il 2024, che dovrebbe ridurre i contributi sui salari.

Pensioni: La bozza prevede un adeguamento pieno all’inflazione per le pensioni fino a 4 volte il minimo, mentre quelle tra 4 e 5 volte il minimo vedranno un adeguamento al 90%. Le pensioni più alte, sopra i 10 volte il minimo, subiranno un taglio rispetto alle norme attuali, passando dal 32% al 22%.

Sgravio contributivo per madri lavoratrici: Le lavoratrici madri, escluse le lavoratrici domestiche, riceveranno uno sgravio contributivo al 100% fino a un massimo di 3.000 euro all’anno.

Pensione anticipata più difficile: La manovra rende più difficile l’accesso alla pensione anticipata, allungando i tempi per l’uscita dal mondo del lavoro.

IVA su prodotti per l’infanzia e tamponi: Alcuni prodotti per l’infanzia e i tamponi vedranno un aumento dell’IVA dall’attuale 5% al 10%. La cosiddetta “tampon tax” verrà introdotta.

Bonus per asili nido: Viene introdotto un incremento del bonus per pagare le rette degli asili nido pubblici e privati, ma è destinato solo ai secondi figli nati dal 1 gennaio 2024 in famiglie con un minore sotto i 10 anni e un tetto ISEE di massimo 40.000 euro.

Assicurazione anticalamità per le imprese: Le imprese saranno obbligate ad assicurare le “immobilizzazioni materiali” contro i danni dovuti a calamità naturali come terremoti, alluvioni o frane, con multe pesanti in caso di mancato adempimento.

Bonus per il lavoro notturno nel turismo: I lavoratori del turismo riceveranno un bonus per il lavoro notturno e nei giorni festivi per il primo semestre del 2024.

Rinnovi contrattuali nella pubblica amministrazione: Vengono stanziati 8 miliardi di euro in due anni per i rinnovi contrattuali nella pubblica amministrazione.

Monete e carte valori: L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato potrà coniare monete di taglio superiore a quelle previste finora e gestire la realizzazione di carte valori anche in formato digitale.

Requisiti per la pensione anticipata: Gli importi minimi necessari per l’accesso alla pensione anticipata aumentano per i lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dal 1996.

Fondo per esigenze indifferibili: Viene finanziato un Fondo per far fronte ad esigenze indifferibili con 200 milioni di euro nel 2024 e altri 200 milioni nel 2025.

Tax credit per il cinema: Cambia la tax credit per il cinema, con la percentuale di spesa su cui applicare l’agevolazione che può variare in base alle esigenze di bilancio.

Sanità: L’incremento del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale è previsto per il 2024, 2025 e 2026. Si prevede anche un aumento della spesa per l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea).

Altri aggiornamenti: La bozza contiene altre modifiche fiscali, tra cui l’aumento delle tasse sul tabacco e cambiamenti nelle tariffe per gli affitti brevi.

Si tratta di un ampio pacchetto di misure che copre diverse aree e che dovrà essere discussa e approvata nel processo legislativo.