Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) durante il suo discorso all’Assemblea nazionale delle province d’Italia, svolta all’Aquila. Mattarella ha affermato che il Pnrr rappresenta un’opportunità storica non solo per l’Italia ma anche per l’intera Europa, sottolineando la necessità di massimo impegno e solidarietà per garantirne il successo.
Il Presidente ha inoltre evidenziato che il Pnrr costituirà una sfida anche per le Province, che saranno chiamate a svolgere un ruolo cruciale nell’attuazione di molti progetti. Mattarella ha fatto riferimento alle criticità segnalate dall’Unione delle Province Italiane (UPI) riguardo ai processi di pagamento e a problematiche tecniche legate alle piattaforme di rendicontazione, sottolineando la necessità di esaminare attentamente queste questioni.
Mattarella ha sottolineato l’importanza dell’efficacia delle istituzioni nella legittimazione democratica e nella partecipazione dei cittadini. Ha richiamato l’attenzione sul tema della partecipazione democratica, che si basa sulla scelta elettorale e sulla libertà di critica nei confronti degli eletti durante il loro mandato.
Il Presidente ha anche affrontato la questione delle Province, evidenziando che le attuali norme che regolamentano la loro struttura e competenze derivano da una transizione interrotta. Queste norme creano vuoti e incertezze che non possono perdurare, mettendo a rischio la qualità dei servizi, la chiarezza delle competenze e le funzioni di indirizzo e coordinamento. Mattarella ha sottolineato che la Costituzione deve essere attuata.
Infine, il Presidente ha elogiato l’impegno delle Province nel promuovere una “nuova Provincia” con competenze chiare, un ruolo propulsivo su determinati temi e una maggiore autorevolezza democratica. Questa proposta è ora oggetto di discussione in Senato, e Mattarella ha sottolineato l’importanza della pluralità politica e della responsabilità condivisa dell’Unione delle Province Italiane nel fornire al Parlamento preziose esperienze e conoscenze.