La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, la premier Giorgia Meloni, il primo ministro olandese Mark Rutte e il presidente tunisino Kais Saied hanno firmato un Memorandum di intesa tra l’Unione Europea e la Tunisia a Cartagine. Questo accordo segna un importante passo verso una vera partnership tra le due entità. La premier Meloni ha dichiarato che si tratta di un risultato significativo che arriva dopo un grande lavoro diplomatico e che il Memorandum rappresenta un modello per le relazioni tra l’UE e i Paesi del Nord Africa.

Il Memorandum mira a affrontare in modo integrato la crisi migratoria e la premier Meloni ha sottolineato che l’Italia ha lavorato a lungo per raggiungere questo obiettivo. Questo partenariato sarebbe stato impensabile fino a qualche mese fa, ma ora rappresenta un punto di partenza per una partnership diversa dal passato.

La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha confermato i cinque pilastri dell’accordo concordato a giugno tra l’UE e la Tunisia, che includono l’assistenza macrofinanziaria dell’UE, il rafforzamento dei legami economici, la cooperazione sull’energia verde, la gestione della migrazione e la promozione dei contatti tra le persone.

L’assistenza macrofinanziaria dell’UE sarà fornita quando le condizioni lo permetteranno e questo è un punto importante, considerando lo stallo tra il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Tunisia riguardo ai prestiti. Il presidente tunisino Saied ha dichiarato che è necessario trovare vie alternative di collaborazione al di fuori del sistema del FMI, che divide il mondo in due metà e non dovrebbe esistere.

Secondo il premier olandese Rutte, l’accordo raggiunto tra l’UE e la Tunisia rappresenta un promettente inizio di una partnership strategica a tutto campo, con l’obiettivo principale di favorire la crescita economica e creare posti di lavoro. Rutte ha sottolineato l’importanza di porre fine alle tragedie delle persone che cercano di attraversare il mare e ha evidenziato che l’accordo con la Tunisia contribuirà a contrastare i trafficanti che sfruttano la disperazione dei migranti.

La firma del Memorandum di intesa rappresenta quindi un importante passo avanti nella cooperazione tra l’Unione Europea e la Tunisia, affrontando le sfide migratorie e puntando a una partnership più solida e strategica che promuova la crescita economica e il benessere delle persone.