La Festa dei Nonni e delle Nonne è una celebrazione che si tiene ogni anno il 2 ottobre dal 2005. La data non è casuale, in quanto coincide con la Festa degli Angeli Custodi nel calendario liturgico cattolico, essendo i nonni spesso paragonati agli angeli custodi dei bambini. Questa giornata speciale è un’occasione per le famiglie di dimostrare affetto e gratitudine verso i loro anziani.02
Questa festività non è universalmente osservata in tutto il mondo ma è particolarmente significativa in Italia. È stata istituita negli Stati Uniti nel 1978, successivamente introdotta nel Regno Unito nel 1990 e adottata in altri paesi, tra cui l’Italia. Nel nostro paese, è stata inclusa nel calendario ufficiale con una legge del 2005 che sottolinea l’importante ruolo dei nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
La Festa dei Nonni non comporta la chiusura delle scuole, ma incoraggia le regioni, le province e i comuni a promuovere iniziative che valorizzino il ruolo dei nonni nella società. Inoltre, è un’opportunità per approfondire il ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e promuovere la solidarietà intergenerazionale.
In Italia, i promotori e gli ideatori della Festa dei Nonni nel 1978 sono stati Maria Zanni e Michele Armetta. Nel 1997, il comitato ufficiale della festa dei nonni è stato istituito da Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi. Ogni anno, il presidente della Repubblica assegna il “Premio Nazionale del Nonno e della Nonna d’Italia” a dieci nonni che si sono distinti per azioni meritorie sul piano sociale.
Negli Stati Uniti, la Festa dei Nonni, conosciuta come National Grandparents Day, è stata istituita alla fine degli anni ’70 su proposta di Marian McQuade, una casalinga del Virginia. Questa giornata viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre.
La Festa dei Nonni è un’occasione per onorare questi membri anziani della famiglia, custodi di saggezza e valori, e promuovere momenti di condivisione tra le generazioni. Molti eventi e iniziative si svolgono in tutto il paese per celebrare questa giornata speciale, comprese visite gratuite a musei e luoghi di interesse.
Questo giorno offre anche l’opportunità di riflettere sull’importanza dei nonni nella crescita e nell’educazione delle giovani generazioni e di promuovere la solidarietà intergenerazionale. In Italia, le celebrazioni includono passeggiate, eventi culturali e opportunità per i nonni di passare del tempo di qualità con i loro nipoti. È un momento per riconoscere il ruolo essenziale dei nonni nella nostra società e nelle nostre famiglie.