
Incendi devastanti continuano a bruciare le montagne e le colline intorno a Palermo, nonostante gli sforzi incessanti dei vigili del fuoco e l’aiuto dei Canadair. Un vasto fronte di fuoco circonda la città, dall’area orientale di Monreale fino al promontorio di Capo Gallo, minacciando le località balneari di Mondello e Sferracavallo. La situazione è critica anche a Bellolampo, dove un incendio ha coinvolto la quarta vasca della discarica comunale, suscitando preoccupazioni riguardo al rischio diossina. Un altro incendio ha minacciato l’ospedale Cervello, ma al momento sembra essere sotto controllo e non è stato evacuato.
La città è avvolta da nubi grigie e un acre odore di bruciato pervade l’aria a causa degli incendi. La mancanza di elettricità e acqua ha reso difficile contrastare il caldo soffocante con i climatizzatori. La cenere portata dal vento ha coperto diversi quartieri, proveniente anche dall’incendio della discarica di Bellolampo.
Purtroppo, una donna di 88 anni è deceduta a causa degli incendi, poiché i sanitari del 118 non sono riusciti a raggiungerla a causa dell’ampio rogo nella zona di San Martino delle Scale.
Le fiamme hanno danneggiato numerose abitazioni e ville residenziali, portando all’evacuazione di circa 120 famiglie nelle zone di Mondello, Capo Gallo e Poggio Ridente. Complessivamente, 1500 persone sono state sfollate a Palermo e in provincia, e 20 abitazioni sono state danneggiate dal fuoco.
Le operazioni di spegnimento coinvolgono centinaia di vigili del fuoco, forestali, forze dell’ordine e squadre della protezione civile. La situazione è difficile ma sotto controllo, con squadre di volontari che arrivano da altre province siciliane per dare supporto. L’intera Sicilia è interessata dagli incendi, e si cerca di evitare di sguarnire altre province.
La situazione è aggravata dalle temperature elevate, con previsioni di oltre 40 gradi a Palermo, dopo il record storico di 46 gradi registrato ieri. Gli sforzi per contenere gli incendi e proteggere la popolazione continuano, ma è fondamentale prestare attenzione alle condizioni meteorologiche avverse per garantire la sicurezza della regione.