di WANDA CHERUBINI

VITERBO -Dopo il rientro in classe dei 1.100 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Da Vinci” avvenuto ieri con un ingresso scaglionato, oggi è il turno di molti altri alunni della Tuscia, ben 37.285 studenti di Viterbo e provincia, che tornano sui banchi di scuola. La data ufficiale per il ritorno in classe è il 15 settembre, ma grazie all’autonomia scolastica, diversi istituti hanno anticipato l’apertura.

Rispetto all’anno precedente, il numero di studenti che torna a scuola è leggermente inferiore, con una diminuzione di 455 unità. Questi sono suddivisi in 5.239 iscritti all’infanzia, 10.913 alla primaria, 7.536 alla secondaria di primo grado e 13.597 alla secondaria di secondo grado. L’unico ordine scolastico a registrare un aumento è quello delle scuole superiori.

A Viterbo città, ci sono 12.068 alunni che riprendono le lezioni, distribuiti tra 1.269 all’infanzia, 2.822 alla primaria, 1.989 alle medie e 5.988 alle superiori. Un fatto importante da notare è che tutti gli insegnanti, collaboratori scolastici e personale ATA sono presenti, garantendo una copertura completa del personale. Questo è stato possibile grazie all’impiego di circa 1.300 precari chiamati a coprire cattedre complete o parti di queste negli istituti di ogni ordine e grado nella Tuscia.

Nella provincia di Viterbo, ci sono un totale di 44 istituti scolastici, di cui 12 prevedono la figura del reggente, che opera a metà servizio. Ad esempio, l’Istituto Comprensivo “Ellera” nel capoluogo è affidato a Claudia Prosperoni, mentre tra gli istituti superiori, solo il “Dalla Chiesa” di Montefiascone è stato assegnato a Paola Bugiotti, già preside del “Paolo Savi” di Viterbo.