Gli italiani stanno affrontando una pesante stangata d’autunno, con spese extra che ammontano a 1.600 euro per famiglia. A rivelarlo è l’associazione Assoutenti, che ha calcolato un aumento di circa 190 euro per le spese alimentari, 95 euro per il corredo scolastico e più di 100 euro per i carburanti. Tuttavia, le notizie più preoccupanti riguardano i mutui, con un aumento di oltre 1.000 euro.

Il presidente dell’associazione, Furio Truzzi, ha dichiarato: “Chiediamo al governo di rafforzare subito il taglio al cuneo, allargare il paniere anti-inflazione e intervenire sulle accise, perché anche un modesto taglio di 10 centesimi, considerando anche l’Iva, porterebbe a un risparmio diretto di oltre 6 euro per ogni pieno di carburante.”

Questa situazione mette a dura prova il bilancio delle famiglie italiane, che si trovano ad affrontare un aumento significativo delle spese in diversi settori. Le richieste di intervento da parte del governo sono chiare, e si spera che siano prese in considerazione al fine di alleviare il peso finanziario che grava sulle famiglie italiane.