Nuova ondata di scioperi nel trasporto aereo con possibili disagi per chi vola. Anche quest’anno la stagione degli scioperi nel settore del trasporto aereo sembra non voler risparmiare i passeggeri. Dalle 13 alle 17 di oggi, i controllori di volo Enav del centro di controllo di Roma, i piloti e gli assistenti di volo di Vueling e gli assistenti di volo di Air Dolomiti, compagnia controllata al 100% da Lufthansa, incroceranno le braccia.

Lo sciopero Enav, proclamato dai Cobas e che riguarderà i servizi al traffico aereo erogati dal centro di controllo di Roma all’interno della propria area di competenza, ha costretto Ita Airways a cancellare ben 47 voli nazionali. Tuttavia, la compagnia aerea ha attivato un “piano straordinario” per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il “maggior numero” possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni. “Il 90% riuscirà a volare nella stessa giornata del 3 maggio”, rassicura Ita.

Gli scioperi nel settore del trasporto aereo, purtroppo, sono una prassi consolidata. Ogni anno, migliaia di passeggeri in tutto il mondo subiscono cancellazioni, ritardi e disagi di ogni sorta, causati dagli scioperi del personale aeroportuale. Questo genere di proteste, purtroppo, colpiscono sempre chi è meno responsabile della situazione, ovvero i passeggeri che hanno programmato viaggi o trasferte di lavoro.