La stagione estiva del turismo italiano si è rivelata eccezionalmente redditizia, con oltre venticinque milioni di presenze turistiche e un giro d’affari superiore ai 10 miliardi di euro. Questo risultato record è stato ottenuto grazie al notevole afflusso di turisti stranieri, che ha bilanciato le sfide economiche affrontate dai vacanzieri italiani a causa dell’aumento dei costi e dei tassi di interesse. L’indagine condotta da Cna Turismo e Commercio, focalizzata sul periodo dall’11 al 20 agosto, ha fornito uno sguardo approfondito sull’andamento delle vacanze in Italia durante il periodo di punta della stagione estiva.

L’analisi rivela che i turisti stranieri sono stati il principale motore dell’industria turistica italiana, prevedendo di superare il traguardo dei 15 milioni di presenze complessive, con un aumento di un milione di presenze rispetto all’anno precedente. Questo segna un notevole incremento del 15% rispetto al 2019, con una media di quattro pernottamenti a persona. Tuttavia, la situazione è diversa per i turisti italiani, che hanno subito gli effetti del carovita e ridotto la durata media delle loro vacanze. Nel complesso, sono attese 10 milioni di presenze nei confronti delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere, registrando un calo rispetto agli anni passati, inclusi il 2020 e il 2019, prima dell’insorgere della pandemia.

Un trend emergente è l’aumento dell’utilizzo delle seconde case di famiglia, molte delle quali rimaste chiuse per anni. Le destinazioni preferite dagli italiani includono il mare, la montagna e anche borghi, città d’arte, laghi e colline. Tra le preferenze dei turisti stranieri, le città d’arte, i borghi e le località marine occupano le prime posizioni, con un particolare interesse da parte dei visitatori con radici italiane nei loro paesi di origine, come Stati Uniti, Sud America, Giappone, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.

Nonostante le sfide economiche, il turismo estivo italiano ha dimostrato una notevole resilienza grazie all’afflusso di turisti stranieri e alla varietà di affascinanti destinazioni che il paese offre.