Nel suo discorso annuale sulla situazione dell’Unione Europea, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha delineato le principali priorità e iniziative per l’anno a venire, riflettendo sui successi ottenuti dall’Unione negli ultimi anni. Questo discorso è particolarmente significativo in vista delle elezioni europee del 2024, essendo l’ultimo del suo attuale mandato legislativo.

Uno degli argomenti centrali del discorso è stato l’appello contro la violenza sulle donne. Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di tradurre in legge il principio fondamentale che “No significa no” e ha evidenziato che la vera uguaglianza non può esistere senza libertà dalla violenza.

Riguardo al Green Deal europeo, la presidente ha ribadito l’ambizione dell’Unione di continuare sulla strada della sostenibilità ambientale, mantenendo una strategia di crescita e garantendo una transizione giusta ed equa verso un’economia più verde.

Von der Leyen ha anche richiamato l’attenzione sulla visione iniziale dell’Unione Europea, nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, come un progetto per condividere pace e prosperità tra nazioni democratiche. Ha sottolineato che questa visione è ancora condivisa dalla nuova generazione di giovani europei, che desidera costruire un futuro migliore e che l’Europa deve continuare a rispondere all’appello della storia insieme.

La presidente ha annunciato l’avvio di un’indagine anti-sovvenzioni nel settore elettrico dei veicoli provenienti dalla Cina, affermando che i mercati globali sono invasi da auto elettriche cinesi a prezzi artificialmente bassi grazie a ingenti sussidi statali. Questo, secondo von der Leyen, distorce il mercato e richiede una difesa da pratiche sleali.

Nel contesto delle sfide climatiche, von der Leyen ha menzionato l’aumento degli eventi meteorologici estremi in Europa e la necessità di accelerare il rilascio dei permessi per l’energia eolica, insieme a misure per un’agricoltura più sostenibile.

Infine, la presidente ha sottolineato la necessità di affrontare l’inflazione e ha annunciato la richiesta di un rapporto sulla competitività europea a Mario Draghi, una delle principali figure economiche dell’Unione.

In sintesi, il discorso di Ursula von der Leyen ha evidenziato l’impegno dell’Unione Europea per affrontare sfide cruciali come la violenza contro le donne, la sostenibilità ambientale, la concorrenza globale, i cambiamenti climatici e l’inflazione, mentre cerca di mantenere una visione unitaria e prospettive positive per il futuro dell’Europa.