L’Italia è in allerta per l’aumento delle ondate di calore che stanno interessando diverse città nel paese. Secondo il Bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, basato su dati relativi a 27 città, nessuna città presenta attualmente il bollino verde, indicando una situazione di tranquillità.
Il numero di città con il bollino rosso, che rappresenta il massimo rischio di calore per tutta la popolazione, è in costante crescita e passerà da 12 di oggi a 17 entro mercoledì 23 agosto. Le città attualmente in allarme rosso sono: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino e Verona.
Allo stesso tempo, cinque città si trovano in stato di allerta arancione, il che significa rischio caldo solo per la popolazione fragile. Queste città sono: Genova, Milano, Napoli, Trieste e Venezia.
In uno stato di pre-allerta gialla, indicante una possibile imminente ondata di calore, troviamo le città di Ancona, Bari, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Messina, Pescara, Reggio Calabria e Viterbo. Campobasso si unirà a questo gruppo in stato di allerta arancione dopodomani.
Il Bollettino del ministero della Salute spiega che le ondate di calore si verificano quando temperature molto elevate persistono per diversi giorni consecutivi, spesso accompagnate da elevati livelli di umidità, forte irraggiamento solare e mancanza di ventilazione.