di WANDA CHERUBINI

ROMA- Anche quest’anno, l’appuntamento imperdibile con “Maker Faire Rome 2023 – The European Edition” è alle porte. Questa edizione si prospetta ancora più grande e ricca di nuovi contenuti, ospitata in una location adeguata per una manifestazione in costante crescita. Promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, l’evento si svolgerà presso la Fiera di Roma dal 20 al 22 ottobre, affrontando una vasta gamma di tematiche legate all’innovazione, dall’Internet delle cose , alla robotica, dall’intelligenza artificiale all’economia circolare, dall’agritech al digital manufacturing, fino all’aerospazio e alle più recenti scoperte legate al Metaverso e alla realtà aumentata.

Questo appuntamento rappresenta la 11ª edizione di una manifestazione che è cresciuta e si è evoluta nel tempo.

La conferenza di presentazione dell’evento, che si terrà il 19 ottobre al Gazometro Ostiense, sarà incentrata sul tema “Amore ai tempi dell’AI” e vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui Pif, Elisa Ricci, Bruno Sas e Iantorno. L’ingresso è gratuito.

Dopo una fase di adattamento dovuta alla pandemia, Maker Faire Rome fa ritorno alla Fiera di Roma, grazie alla sua capacità di ospitare progetti di varie dimensioni. Questo permette di offrire una panoramica completa sul mondo in costante evoluzione grazie alla tecnologia.

La manifestazione promuove l’apprendimento informale attraverso progetti altamente interattivi e percorsi espositivi che consentono al pubblico di acquisire conoscenze in prima persona. La presenza di scuole, istituti tecnici superiori, università e centri di ricerca offre l’opportunità di accedere a conoscenze e tecnologie in modo coinvolgente e ludico.

Maker Faire Rome 2023 offrirà anche molte opportunità di orientamento sia formativo che professionale, consentendo ai visitatori di interagire con istituti educativi, università e aziende. Inoltre, un’area dedicata all’apprendimento presenterà soluzioni innovative per la formazione, tra cui realtà aumentata, escape room e giochi didattici.

La manifestazione si basa sulle “Call”, le chiamate aperte alle quali partecipano maker, innovatori, ricercatori, scuole e università, permettendo loro di esporre i loro progetti durante l’evento.

I biglietti per Maker Faire Rome – The European Edition sono disponibili soltanto online. Maker Faire Rome è il luogo dove il futuro si respira e si condivide con chi vuole rendere l’innovazione accessibile a tutti.