La notte del 10 agosto è da sempre considerata la migliore per scrutare il meraviglioso fenomeno dello sciame meteorico delle Perseidi, famosamente conosciute come le “lacrime di San Lorenzo”. Tuttavia, la loro massima attività si sposta in realtà alla notte tra il 12 e il 13 agosto, estendendosi da fine luglio a metà agosto. Questo 10spettacolo celeste, menzionato per la prima volta dai cinesi nel 36 d.C., fu scientificamente spiegato solo nel 1856 dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli, che lo collegò a una cometa, la Swift-Tuttle.

Quando la Terra attraversa l’orbita della cometa Swift-Tuttle, i detriti da essa lasciati generano le spettacolari meteore delle Perseidi, le più famose dell’anno. Nonostante il nome ingannevole di “stelle cadenti”, queste sono in realtà polveri e piccoli frammenti che, entrando a altissime velocità nell’atmosfera terrestre, bruciano e ionizzano l’aria, creando brevi scie luminose nel cielo. Le Perseidi viaggiano a incredibili velocità di circa 60 km/s (equivalenti a 216.000 km/h) e a volte lasciano scie persistenti visibili per pochi secondi.

Ma cosa rende le Perseidi così speciali? Il loro nome deriva dalla costellazione del Perseo, il radiante, ovvero il punto da cui sembrano originare le meteore. Nel mese di agosto, il Perseo sorge verso le 22:30, ma quanto più alto è il radiante nel cielo, maggiori saranno le meteore visibili. La migliore visibilità si ha dopo la mezzanotte, quando il Perseo raggiunge un’ottima altezza sopra l’orizzonte.

Tuttavia, ci sono fattori che possono influenzare lo spettacolo. Ad esempio, nel 2014, la luminosità della luna e il passaggio della Terra in una zona meno densa dei detriti della Swift-Tuttle limitarono la visibilità delle meteore. La chiave per una buona osservazione è un cielo buio, quindi è consigliabile allontanarsi dalle luci cittadine. La zona in cui sembrano originare le meteore è nella costellazione del Perseo, visibile a nord-est poco prima delle 23.

Identificare la costellazione del Perseo non è difficile, poiché è situata vicino alle luminose stelle di Cassiopea. Per una visione ottimale, è suggerito osservare l’area circostante al radiante invece di concentrarsi su una sola parte del cielo.

In definitiva, preparate i vostri desideri e godetevi lo spettacolo celeste delle Perseidi, un’opportunità affascinante per connettersi con l’universo e ammirare una pioggia di stelle cadenti.