di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Nella serata di festa del 51° trasporto della Minimacchina del Pilastro, l’enorme “Armonia Celeste”, alta 10 metri e mezzo e pesante 485 chili, ha illuminato il quartiere Santa Rosa, richiamando un’enorme folla di spettatori lungo il percorso. Non solo i residenti del quartiere, ma anche cittadini da Viterbo e altre località hanno partecipato al primo dei tre trasporti delle Minimacchine di Santa Rosa, dimostrando il loro appoggio ai minifacchini con applausi ed incitamenti.

Prima della partenza di “Armonia Celeste”, il presidente del comitato dei festeggiamenti del Pilastro, Stefano Caciola, ha riconosciuto le autorità presenti e ha espresso gratitudine per il supporto del pubblico. Ha richiamato le parole del capofacchino Sandro Rossi del 3 settembre, sottolineando che il pubblico è il carburante che alimenta i minifacchini, rendendo possibile il trasporto. Ha inoltre ringraziato i costruttori della Minimacchina, i progettisti e tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione e al mantenimento dell’evento.

Un momento emozionante è stato l’annuncio di Pino Loddo, il capofacchino che ha guidato il 50° trasporto, di passare il testimone. In suo onore, è stata consegnata una maiolica in ceramica raffigurante lo stemma cittadino e il leone di Viterbo. Pino Loddo ha ricevuto anche una targa dalla regione Lazio e il riconoscimento speciale della “Fascia Blu” dal Sodalizio Facchini di Santa Rosa, solitamente riservata ai capofacchini del 3 settembre, in occasione del suo 50° anniversario di partecipazione.

Durante il trasporto, sono state fatte soste in memoria delle vittime delle alluvioni e per condannare la violenza contro le donne. L’arrivo della Minimacchina è stato dedicato al maestro Alessio Paternesi e all’amico Cesare Cencioni, vice presidente dell’Avis di Viterbo, scomparso nell’anno.

Il Vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza, ha sottolineato il significato profondo dell’evento, incoraggiando i partecipanti a portare nel cuore la bellezza e l’armonia rappresentate da “Armonia Celeste”. Ha anche evidenziato il senso di comunità e solidarietà tra i minifacchini e ha sottolineato l’importanza della fede in Santa Rosa come fonte di conforto nelle sfide della vita.

Il trasporto è culminato con il giungere della Minimacchina al traguardo, accolto dagli applausi e dal coro di “Pino, Pino, Pino”. Pino Loddo, visibilmente emozionato, ha commentato che nonostante qualche problema iniziale con un cavalletto, il trasporto è andato bene.