Secondo i dati dell’Istat, il numero di occupati in Italia è aumentato di 48.000 unità ad aprile rispetto a marzo (+0,2%) e di 390.000 unità rispetto ad aprile 2022 (+1,7%). Il tasso di occupazione è salito al 61%. L’incremento dell’occupazione si è verificato principalmente tra i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre è diminuito tra i dipendenti a termine. Il totale degli occupati è ora di 23.446.000 unità.
Mensilmente, il tasso di occupazione è salito al 61,0%, mentre i tassi di disoccupazione e inattività sono diminuiti rispettivamente al 7,8% e al 33,6%. Ad aprile, l’occupazione è aumentata grazie alle donne: mentre gli uomini hanno registrato una diminuzione di 4.000 unità, le donne hanno visto un aumento di 52.000 unità rispetto a marzo. Su base annua, le donne hanno registrato un miglioramento significativo, con 217.000 occupate in più, rispetto a un aumento di 173.000 unità tra gli uomini. Il tasso di occupazione femminile è arrivato al 52,3% ad aprile, con un aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a marzo e di 1,4 punti percentuali rispetto ad aprile 2022 (+0,6 punti percentuali per gli uomini).
Il tasso di disoccupazione è sceso al 7,8%, con una diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo e di 0,4 punti percentuali rispetto ad aprile 2022. Il numero di persone in cerca di lavoro è sceso al di sotto dei due milioni, raggiungendo quota 1.986.000, con una diminuzione di 14.000 unità rispetto a marzo e di 72.000 unità rispetto ad aprile 2022. Nel complesso, il tasso di occupazione è salito al 61%, mentre il tasso di inattività è sceso al 33,6% (-0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e -0,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente).