
L’ufficio Studi di Confindustria prevede che l’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel primo trimestre del 2023. Quest’anno la crescita, sempre secondo Confindustria, avrà una dinamica bassa, poco sopra o sotto il +0,6%, ma migliore del previsto.
“Il prezzo del gas è molto più basso a inizio anno rispetto alle attese di fine 2022: una buona premessa per il primo trimestre, per i costi delle imprese e per il percorso di rientro dell’inflazione dal picco, iniziato a fine 2022”. Per il 2023 “c’è una generalizzata e importante revisione al rialzo rispetto alle stime post-estate, quando ci si aspettava una stagnazione o una moderata recessione”. Il ribasso del prezzo dell’energia da fine 2022, “sta favorendo la riduzione dell’inflazione in Italia e Europa e questo lascia intravedere la fine del rialzo dei tassi entro il 2023”. Se l’inflazione generale cala, cresce invece il costo delle materie prime non energetiche (+16,8% i metalli) e anche la dinamica dei prezzi al netto di energia e alimentari è in salita (+4,6% da +4,2%), per la trasmissione dei rincari sugli altri beni. L’Italia si dimostra anche molto resiliente, con la produzione industriale che migliora e dopo il rimbalzo di gennaio (+1,6%) seguito a tre mesi di calo, per gennaio i dati qualitativi “dipingono uno scenario in miglioramento”. Nelle costruzioni invece si attende una prosecuzione della fase di debolezza. L’export è in frenata, tra un’Eurozona con una ripresa diseguale e gli USA in cui la crescita è senza industria.