Il Nord Italia è stato colpito da una tempesta devastante che ha portato a gravi disagi, allagamenti e danni. La Lombardia e la Liguria sono state particolarmente colpite, con centinaia di richieste di intervento e numerosi disagi per chi stava rientrando dalle vacanze. Le intense piogge e le bombe d’acqua hanno causato lunghe code sull’autostrada, complicando ulteriormente il controesodo.

La tempesta ha causato il sollevamento di container da parte del vento a Varese e danneggiamenti agli alberi e ai tetti, con immagini che circolano ampiamente online. In una frazione di Sonico, nel Bresciano, è stata necessaria l’evacuazione di un intero paesino a causa dell’allarme esondazione del torrente Val Rabbia. Anche in Liguria la situazione è peggiorata, con fulmini che hanno innescato incendi e allagamenti a Rapallo.

La protezione civile ha lanciato nuove allerte, evidenziando l’allerta rossa per i bacini settentrionali della Lombardia e l’allerta arancione per diverse regioni, tra cui Liguria, Friuli Venezia Giulia e Provincia autonoma di Bolzano. Le previsioni includono intense piogge, grandinate, temporali e raffiche di vento.

Il traffico è stato fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche avverse, con allagamenti sull’autostrada A12 tra Chiavari e Rapallo che hanno causato una lunga coda di quattro chilometri. Anche altre autostrade hanno registrato congestioni a causa del traffico intenso e delle condizioni meteo avverse.

La tempesta proseguirà nel suo percorso verso altre regioni del Paese, portando ulteriori rischi di allagamenti, danni e problemi al traffico. Le previsioni meteo segnalano anche un calo delle temperature e la possibilità di nevicate in alcune zone. La situazione rimane critica, e le autorità stanno monitorando attentamente la situazione e fornendo aggiornamenti costanti sulla situazione meteo e sugli eventuali interventi necessari.